Durante la gravidanza l'organismo della futura mamma è sottoposto a grandi cambiamenti che influiscono anche sulla salute dei denti e delle gengive
I cambiamenti ormonali e le diverse abitudini alimentari possono modificare la composizione della saliva, facilitando l'accumulo di placca e tartaro.
Altri fattori di rischio come la diminuzione delle difese naturali e un possibile peggioramento dell'igiene orale generale rendono necessario un approccio specialistico particolarmente attento durante il periodo di gestazione.
Gengiviti, Parodontiti, Ipertrofia gengivale, Epulide, Disodontiasi (prima asintomatiche), Carie, Atrofie delle mucose da carenza vitamina B12, Candidosi, Cheilite angolare.
Le alterazioni dei livelli ormonali e carenze vitaminiche possono provocare problemi gengivali (infiammazione, gonfiore, ulcerazioni, sanguinamento) e aumento della mobilità dentale.
Il cambiamento delle abitudini alimentari (tendenza a spuntini frequenti con cibi ricchi di zuccheri) aumenta il rischio di carie, facilitato anche dall'aumento della placca batterica per le modificazioni della saliva.